Top & Flop di Fano-Imolese

Top & Flop di Fano-ImoleseTMW/TuttoC.com
Rossi (TOP Imolese)
© foto di Sinisa Erakovic/Foto Olimpia
sabato 22 maggio 2021, 19:50Girone B
di Valentino Bonetti

Zero a zero tra Fano ed Imolese nell'andata dei playout del Girone B. Molte le assenze da ambo le parti. Nel Fano mancano Brero, Bruno e Scimia (tutti positivi al Covid-19). Oltre a questi, mister Tacchinardi deve fare a meno di Marino, Paolini e l'ex Valeau. A questi si deve aggiungere Cargnelutti, fermato dal giudice sportivo. Nell'Imolese, oltre a Boccardi (squalificato), mancano Siano, Polidori, Sabattini, Sall e Laghi. Padroni di casa con Gentile, al rientro, schierato come centrale nel terzetto difensivo. Ferrara gioca largo in mediana e Nepi in attacco al fianco di Barbuti. Nell'Imolese Cerretti gioca terzino destro con Angeli, capitan Carini e Aurelio a completare il pacchetto arretrato in cui torna titolare Gian Maria Rossi, eroe nel playout di ritorno di un anno fa contro l'Arzignano. Centrocampo a rombo con Provenzano, Alboni, Torrasi e Lombardi a supporto della coppia d'attacco composta da Piovanello e Morachioli. Prima occasione per il Fano: Rodio centra da destra per Barbuti, ma il suo piatto sinistro in spaccata non inquadra lo specchio della porta. Lo stesso Barbuti ci riprova al 28' ma la sua conclusione rasoterra è bloccata a terra da Rossi, prima di subire una carica da Nepi. Poco prima del duplice fischio del direttore di gara, Nepi non inquadra lo specchio della porta dopo un "buco" di Provenzano sugli sviluppi di una punizione calciata da destra da Urso. La ripresa si apre con un doppio cambio nelle file dell'Imolese: dentro Masala e Tommasini per Alboni e Piovanello. Al secondo minuto della ripresa la prima occasione della partita per gli ospiti con il colpo di testa a lato di Piovanello sul cross da sinistra di Morachioli. La ripresa è più combattuta e con meno occasioni. Il Fano si vede al 79' con un tiro-cross di Rodio messo in angolo da un attento Rossi e al 87' con un gran destro di Ferrara che sfiora l'incrocio dei pali alla destra di Rossi. Al 91' il portiere dell'Imolese nega il gol a Montero, che aveva piazzato palla all'angolino di testa su invito proveniente da sinistra. La gara si chiude a reti bianche e tra una settimana all'Imolese basterà non perdere al “Romeo Galli” per mantenere la categoria.

Ecco top e flop della gara appena conclusa:

TOP:

Francesco Rodio (Fano): molto attivo l'esterno granata, puntuale sia quando si tratta di attaccare,sia quando deve dare una mano in fase difensiva, anche se va detto che Aurelio oggi non spinge come al solito. Molto pericoloso anche quando assiste i compagni o prova a mettersi in proprio. TUTTOFARE

Gian Maria Rossi (Imolese): ancora una volta decisivo in una sfida playout. Non era facile farsi trovare pronto viste le poche presenze stagionali, ma l'esperto portiere romagnolo mette la sua firma su questo zero a zero con grande sicurezza, ma soprattutto con la parata sul colpo di testa di Montero in pieno recupero. ETERNO

FLOP:

Il poco cinismo del Fano: la squadra di Tacchinardi gioca meglio, ma un po' per imprecisione (vedi Barbuti ad inizio match e Ferrara in chiusura), un po' perché Rossi chiude la porta (chiedere a Montero), ora sarà costretta a fare l'impresa a Imola tra sette giorni. PORTA STREGATA

I troppi falli dell'Imolese: per questa sfida decisiva l'Imolese cambia pelle, meno possesso palla e più grinta. Questo porta ad un primo tempo molto sterile in fase offensiva e caratterizzato, così come la ripresa, da troppi falli, per una squadra solitamente abituata più a cercare la costruzione che la distruzione del gioco. Per una gara così però ci può stare, visto che contava soltanto il risultato ed i tanti gialli non hanno avuto conseguenze. RUVIDI