Lega Pro, riparte il progetto 'Terzo Tempo': al via la seconda edizione

Lega Pro, riparte il progetto 'Terzo Tempo': al via la seconda edizioneTMW/TuttoC.com
Ieri alle 18:50Altre news
di Giacomo Principato
fonte Area Comunicazione Lega Pro

Fornire le competenze necessarie per orientarsi nel mondo del lavoro a conclusione dell’esperienza sportiva. Questo l’obiettivo della seconda edizione di Terzo Tempo, il progetto di formazione e orientamento ideato dalla Corporate Academy Bosch TEC e Lega Pro, in collaborazione con ManpowerGroup Talent Solutions, LabLaw e l’Università San Raffaele Roma, Ateneo digitale del Gruppo Multiversity, dedicato ai calciatori della Serie C NOW.

La prima edizione del progetto ha visto il coinvolgimento di oltre 300 calciatori impegnati in un percorso formativo volto ad acquisire le competenze necessarie per diventare tecnico delle vendite. Quest’anno, invece, per essere ancora più vicina alle esigenze degli atleti e favorire il loro ingresso nel mercato del lavoro, la nuova edizione di Terzo Tempo offre un programma di formazione trasversale composto da 6 lezioni monotematiche di novanta minuti ciascuna.

Il progetto è stato avviato lo scorso 15 gennaio e si chiuderà ad aprile. La prima lezione, ospitata dalla Pro Patria, club di Busto Arsizio, è stata dedicata a personal branding, creazione del curriculum vitae, colloqui e utilizzo di social media. La seconda lezione, invece, è stata ospitata dal club di Messina ed è stata l’occasione per acquisire nozioni specifiche legate al mondo del lavoro, come le diverse tipologie di contratto, la differenza tra lavoratore autonomo e subordinato e la partita iva. I prossimi incontri, che si svolgeranno rispettivamente presso i club di Padova, Sorrento, Ascoli e Pescara, saranno invece basati su sviluppo delle soft skill; comunicazione e public speaking; organizzazione aziendale; orientamento al mercato del lavoro. Grazie alla collaborazione con l’Università San Raffaele Roma, i calciatori avranno la possibilità di seguire le lezioni online sulla piattaforma didattica dell’Ateneo. Questa importante novità permette una fruizione agevolata dei contenuti, accessibili in qualsiasi momento, adattandosi così ai diversi impegni personali.

“Con la nuova edizione di Terzo Tempo vogliamo offrire un servizio ancora più efficace ai calciatori, consentendo loro di acquisire nozioni fondamentali per affacciarsi al mondo del lavoro attraverso un ulteriore strumento per la propria crescita personale e professionale, fuori dal campo. Il tema della formazione è da sempre centrale per Bosch e questo progetto rappresenta un tassello importante del nostro impegno”, ha dichiarato Francesco Basile, Bosch TEC Corporate Academy Director.

“Il progetto Terzo Tempo – anche nella sua seconda edizione – si muove nel solco di quella continuità ideale fra sport, vita e lavoro in cui i valori del primo possono essere la leva per affrontare le sfide della vita ed in particolare quelle del lavoro. Non ambiti diversi ma parte di un tutto che è circolare e si autoalimenta. Rivolgersi agli atleti è uno stimolo in più nella direzione, già percorsa con gli altri progetti realizzati nel recente passato, di promuovere valori che dovrebbero essere patrimonio dell’individuo nel suo complesso. Il progetto Terzo tempo è, quindi, un paradigma virtuoso ed efficace di politiche attive”, ha affermato il Founding e Name Partner di LabLaw Francesco Rotondi.

“Con Talent Solutions, il brand di ManpowerGroup che accompagna i talenti per tutto il ciclo della vita professionale, siamo da sempre a fianco delle persone e delle aziende sui progetti di transizione di carriera, una delle nostre aree distintive. Siamo convinti che le persone portino con sé le competenze apprese anche attraverso esperienze molto diverse tra loro, e il nostro compito è aiutarle ad esprimerle in nuovi contesti in cui rimettersi in gioco. I calciatori, ad esempio, sviluppano nella loro carriera competenze soft particolarmente ricercate nel mondo aziendale: affrontare trasferte, lavorare in team, superare difficoltà e sconfitte, vincere in mercati competitivi, sapersi rialzare, disegnare tattiche e strategie, innovare e fare sacrifici fin da giovani. Tutti aspetti che rappresentano un enorme valore aggiunto per qualsiasi organizzazione. Per questo motivo, siamo felici di essere partner del progetto ‘Terzo Tempo’ per il secondo anno consecutivo. Vogliamo continuare ad offrire un supporto concreto a coloro che si sono a lungo impegnati in un progetto sportivo e ora desiderano mettere a frutto le soft skills acquisite e apprenderne di nuove per affrontare la loro prossima carriera”, ha dichiarato Cristiano Pechy, Direttore di Talent Solutions.

“Un’offerta formativa moderna e flessibile, è alla base dei percorsi di laurea del nostro Ateneo compresi quelli pensati per formare le professionalità manageriali per il mondo del calcio. Mettere a disposizione del progetto Terzo Tempo le nostre competenze didattiche e tecnologiche, significa supportare questi atleti nella loro crescita personale e professionale per un futuro fuori dal campo”, ha commentato Andrea Proietti, Direttore Generale dell’Università San Raffaele Roma.