Messina, via libera all'operazione di salvataggio del club: in campo Barbera

Messina, via libera all'operazione di salvataggio del club: in campo BarberaTMW/TuttoC.com
© foto di Giuseppe Scialla
lunedì 14 aprile 2025, 20:15Girone C
di Valeria Debbia

Si è conclusa nelle scorse ore la riunione tra il sindaco di Messina Federico Basile, l’imprenditore Francesco Barbera e il presidente uscente dell’Acr Messina Pietro Sciotto. Come riportato da MessinaSportiva, è arrivato il via libera per l’operazione di salvataggio del club, ma resta ora da capire quale sarà la risposta concreta della città, attesa entro le prossime 48 ore.

Sono state confermate le anticipazioni circolate in mattinata: Barbera ha messo a disposizione una quota pari a 25mila euro, a cui si è aggiunta l’adesione formale di Sciotto. Per completare la raccolta delle somme necessarie alla scadenza del 16 aprile, mancano ancora dieci sottoscrizioni.

L’Amministrazione Comunale proseguirà dunque nel lavoro di tessitura già avviato per cercare nuovi contributi. È previsto in tarda serata l’arrivo da Lussemburgo della procura a vendere concessa dall’amministratore del club, Doudou Cissè, al presidente Stefano Alaimo. Questo documento è fondamentale per procedere alla cessione del Messina, anche se i tempi stretti non permetteranno una formalizzazione immediata. Va comunque sottolineato che l’intervento di Barbera non è subordinato al cambio di proprietà.

Barbera, nella mattinata, aveva già spiegato i dettagli dell’operazione a MessinaSportiva, sottolineando che sarà il notaio Bernardo Maiorana a gestire il tutto: “Le somme verranno versate sul suo conto corrente e non su quello dell’Acr. I versamenti sono vincolati esclusivamente al pagamento dei 309mila euro necessari entro mercoledì 16 aprile. Se la quota complessiva non verrà raggiunta ci sarà l’obbligo di restituirli, se invece si taglierà il traguardo il notaio farà da garante. Li verserà sul conto corrente dedicato ai pagamenti di stipendi e Agenzia delle Entrate del club e si effettuerà contestualmente un bonifico istantaneo alla Lega Pro”.

Ora Barbera attende un segnale dal tessuto imprenditoriale cittadino, che da anni si è allontanato dal calcio. L’auspicio è che l’impegno delle Istituzioni possa servire da stimolo. L’obiettivo, nel breve termine, resta dare una mano alla squadra in vista delle ultime due giornate di campionato, in cui i giallorossi si giocheranno le ultime chance di accedere ai playout.