Top & Flop di Pro Patria-AlbinoLeffe

Top & Flop di Pro Patria-AlbinoLeffeTMW/TuttoC.com
© foto di Roberto Della Corna/TuttoC.com
Oggi alle 17:05Girone A
di Roberto Della Corna

Derby dalle mille emozioni in quel di Busto Arsizio. 

Il primo tempo faceva assaporare che il pomeriggio poteva sembrare interessante e così effettivamente è stato, specie nel corso della seconda frazione di gioco. L'AlbinoLeffe ha fatto sua la partita, meritatamente, ottenendo col risultato finale il premio più giusto per quanto mostrato in campo.

I seriani hanno avuto il grande merito di non farsi abbattere dopo il rigore di Alcibiade (guadagnato grazie ad uno degli splendidi spunti del subentrato Rocco) che ha portato avanti la Pro Patria, mantenendo calma e lucidità ed andando a prendersi l'intera posta in palio con Fossati e Zoma: non a caso i migliori dei suoi.


TOP:


FOSSATI (AlbinoLeffe): Sin dai primi minuti del primo tempo è il giocatore più in evidenza tra i suoi e non solo. Giostra al meglio in mezzo al campo, recupera pallone e, infine, ha anche il grande merito di siglare la rete del pareggio e di imbastire quella del vantaggio bluceleste. FONDAMENTALE

ROCCO (Pro Patria): Il suo ingresso cambia totalmente l'aspetto della sua squadra e. conseguentemente, della partita. Dopo un primo tempo abulico, la Pro si trasforma grazie ai suoi continui spunti in avanti. Corre, lotta, si sbatte, conquista il rigore: cosa chiedere di più? PROTAGONISTA


FLOP:


AMBROSINI (AlbinoLeffe): Giornata totalmente no per il nuovo innesto bergamasco. Sbaglia quel che si può sbagliare, come passaggi semplici e fraseggi, mancanti all'ordine del giorno. MANCANTE

BERETTA (Pro Patria): La sua esperienza quest'oggi serve a poco o nulla. L'attaccante biancoblu, infatti, fatica a farsi vedere in avanti, mancando di spunti vincenti e movimenti pericolosi: totalmente l'opposto rispetto a Rocco, partito dalla panchina, ma capace di dare una notevole svolta alla propria squadra. SPENTO


Clicca qui per rivivere le emozioni della diretta scritta della partita a cura di Roberto Della Corna