Top & Flop di Pontedera-Pineto
Arriva la seconda vittoria consecutiva per il Pontedera, tra le mura amiche ai danni del Pineto nella gara valida per la 25^ giornata del girone B di terza serie: 3-2 il punteggio finale in favore dei toscani. Leonardo Menichini deve fare a meno del solo Pretato, recupera Italeng dalla squalifica. Conferma il 4-2-3-1 che ha vinto 4-2 lunedì sera ad Arezzo. Martinelli e Moretti confermati al centro della difesa con Cerretti e Perretta a completare la linea difensiva davanti a Tantalocchi. Ladinetti e Guidi in mediana a supporto del tridente composto da Vitali, Scaccabarozzi e Sala alle spalle di Corona. Sull'altra sponda Ivan Tisci deve fronteggiare le assenze di Baggi e Bruzzaniti anch'essi fermati dall'influenza. Hadziosmanovic viene schierato basso a destra nel 4-3-3 al fianco della coppia difensiva composta da De Santis ed Ingrosso con Borsoi a completare il reparto. Schirone, Lombardi e Germinario a centrocampo a supporto dei tridente imperniato su Gambale appoggiato da Chakir e Marrancone che ha vinto il ballottaggio con il neo arrivo Tunjov. Ecco i migliori e i peggiori del confronto. Gli abruzzesi partono forte mettendo in mostra un eccellente fraseggio, riuscendo a non dare punti di riferimento agli avversari. Al 6' lungo lancio di De Santis a premiare la corsa di Hadsziosmanovic, il suo cross per Gambale che sul primo palo anticipa Martinelli ma non inquadra la porta di Tantalocchi. Dopo quattro minuti si ripropone il duello tra i due: l'attaccante ex Avellino anticipa il centrale granata il suo colpo di testa indirizzato verso la porta trova la deviazione sul palo di Tantalocchi prima di infilarsi alle sue spalle. Poco dopo ancora il numero 9 ospite intercetta un pallone verso Martinelli, si invola verso la porta presentandosi davanti al portiere avversario ma non inquadra la porta. Esce dal torpore la compagine toscana, andando vicino al pareggio quando siamo al 23', Cerretti pesca la sponda di Moretti per Scaccabarozzi. La sua girata obbliga Tonti alla deviazione in angolo, Gli ospiti tornano ad affacciarsi in avanti, Tantalocchi si oppone al sinistro dalla lunga distanza di Lombardi. Fra il 36' e il 38' l'uno-due che permette al Pontedera di ribaltare la gara: De Santis commette un errore in uscita, Scaccabarozzi premia il taglio di Vitali, il suo sinistro non lascia scampo a Tonti. Poco dopo è Hadsziosmanovic a commettere a sbagliare, ne approfitta Vitali pescato dall'asse Ladinetti-Scaccabarozzi, il suo cross arretrato trova Corona che firma il sorpasso. Dopo l'intervallo Tisci inserisce Tunjov per lo spento Marrancone ma gli abruzzesi faticano a trovare spazi nella difesa toscana. La squadra di Menichini ha il merito di non limitarsi a difendere, Scaccabarozzi servito da Guidi in verticale si mangia la palla del 3-1. Doppio cambio per il Pontedera per dare maggiore freschezza, dentro Italeng e Gaddini per Corona e Sala mentre Tisci si affida a Pellegrino, Fabrizi e Marafini per Chakir, Schirone e De Santis. Poco prima della mezz'ora arriva il pareggio ospite, Tantalocchi sbaglia il tempo dell'uscita permettendo a Fabrizi di firmare il 2-2 a porta vuota. Passano 60 secondi è i toscani tornano in vantaggio su rigore assegnato per fallo di mano commesso da Borsoi, trasforma Ladinetti con grande freddezza. Il forcing finale ospite produce una rovesciata alta di Giovannini nella quale gli ospiti reclamano un penalty per un fallo di mano. Ecco i migliori e i peggiori del confronto.
TOP
Riccardo Ladinetti (Pontedera): prende per mano la sua squadra nel momento di maggiore difficoltà, conferisce qualità e geometrie alla manovra del Pontedera. Sempre nel vivo dell'azione, recuperando molti palloni. Si mostra preciso nel fraseggio, e freddo in occasione del rigore decisivo. METRONOMO
Luca Lombardi (Pineto): ottima visione di gioco e capacità di lettura, molti palloni arrivano dalle sue parti riuscendo a smistarli con maestria. Quando si presenta l'occasione cerca la soluzione dalla lunga distanza. FOSFORO
FLOP
L'avvio di gara (Pontedera): parte sotto di una rete come accaduto in alcune circostanza, i toscani soffrono l'approccio mentale del Pineto subendo gol su palla inattiva, rischiando di andare sullo 0-2 poco prima del quarto d'ora. Questo aspetto insieme ad un reparto difensivo tornato ad essere fragile dovrà essere corretto in futuro. INCERTO
La difesa del Pineto: gli abruzzesi si fanno trovare impreparati sulle tre reti del Pontedera, in due delle quali vengono commessi errori piuttosto evidenti in uscita. Tuttavia anche nel secondo tempo viene concesso troppo spazio alle ripartenze avversarie. FRAGILE
Il primo portale interamente dedicato alla terza serie.
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore Responsabile: Ivan Cardia