Vicenza-Padova, derby al vertice della classifica. Le probabili formazioni

La solidità difensiva, la concretezza e le individualità del Vicenza si contrappongono all'intensità di gioco, alle trame corali e alla velocità di esecuzione del Padova. Questo il canovaccio tecnico-tattico del derby che si preannuncia equilibrato e combattuto. Entrambe le squadre hanno mantenuto un ritmo elevato in campionato, raccogliendo risultati importanti con filosofie di gioco differenti. Se da un lato il Vicenza sfrutta le fasce per costruire le proprie offensive, il Padova punta sulle combinazioni veloci e il possesso palla per scardinare le difese avversarie.
Numericamente, le due formazioni sono separate da sei punti: il Vicenza ha ottenuto 20 vittorie a fronte delle 18 del Padova e ha subito meno sconfitte (1 contro 3). La squadra di Vecchi si affida al fattore campo con 11 vittorie e 2 pareggi, mentre in trasferta ha mostrato qualche incertezza (7 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte). Il Padova, invece, si distingue per un'ottima resa in trasferta (10 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta) e per una maggiore continuità nella striscia di successi consecutivi (6 contro i 5 del Vicenza).
Sul piano difensivo, entrambe le squadre vantano una compattezza notevole, con soli 13 gol subiti in 26 partite. Tuttavia, il Vicenza ha mantenuto la porta inviolata più volte (16 clean sheet contro i 13 del Padova), mentre i biancoscudati non hanno mai subito più di un gol a partita, a differenza dei berici.
QUI VICENZA
Il Vicenza si presenta al derby con una difesa solida e un attacco concreto, seppur meno prolifico rispetto ai rivali. La squadra di Vecchi ha segnato 41 reti (1,58 a partita) e può contare su giocatori chiave come Rolfini (8 gol) e Costa, leader negli assist con 9 passaggi vincenti. La fisicità dei centrali e le capacità balistiche di giocatori come Ronaldo e Carraro rendono i calci piazzati un’arma importante per i biancorossi.
A livello tattico, Vecchi schiera una difesa a tre con due mediani di contenimento e due esterni di spinta. In attacco, il Vicenza può variare tra due punte con un trequartista o un centravanti supportato da due rifinitori larghi. Ferrari, già decisivo in passato contro il Padova, potrebbe essere l’uomo chiave..
QUI PADOVA
Il Padova arriva al derby forte del miglior attacco del campionato con 47 gol realizzati (1,81 a partita). Bortolussi è il bomber della squadra con 12 reti, mentre Liguori è un riferimento chiave negli assist (9). La squadra di Andreoletti si distingue per la capacità di creare molte occasioni da gol, grazie a un gioco rapido e corale.
Anche il Padova adotta una difesa a tre con esterni di spinta e una mediana equilibrata, composta dal regista Crisetig e dall’interdittore Fusi. Offensivamente, la squadra può variare tra due trequartisti dietro la punta o esterni larghi per allargare la manovra. Bortolussi è il punto fermo dell’attacco, mentre Spagnoli, in ripresa dall’infortunio, potrebbe rivelarsi un’arma preziosa nel finale.
Dal punto di vista tattico, il Padova deve fare attenzione ai calci piazzati del Vicenza e limitare i rifornimenti dalle fasce, punti di forza dei berici.
Queste le probabili formazioni del Live Match che potrete seguire su TuttoC a partire dalle 14:45:
Vicenza (3-4-1-2) Confente; Cuomo, Leverbe, Sandon; Zonta, Della Latta, Ronaldo, Costa; Della Morte; Rolfini, Ferrari. A disp. Gallo, Massolo, Fantoni, Laezza, Beghetto, Talarico, Carraro, Fausto Rossi, Capone, Rauti, Morra. All. Vecchi
Padova (3-4-2-1) Fortin; Pirrello, Delli Carri, Faedo; Kirwan, Fusi, Crisetig, Villa; Liguori, Varas; Bortolussi. A disp, Carniello, Sala, Favale, Granata, Bianchi, Capelli, Cretella, Tumiatti, Valente, Buonaiuto, Montrone, Russini, Spagnoli. Al. Andreoletti
Il primo portale interamente dedicato alla terza serie.
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore Responsabile: Ivan Cardia